#JUSTREAD ✍️ – Recensione de “L’autoritratto in blu” di Noémi Lefebrve 🖼 ✈️ 🎵

Denso, multidisciplinare, trasversale: questo è “L’autoritratto in blu” di Noémi Lefebvre, in Italia per i tipi obliqui di Safarà editore. 📖↗️🖼 Una narrazione breve fatta per essere letta tutta d’un fiato, il flusso ironico di una coscienza vorticosa di parole. 💬 Cosa c’entrano arte, politica, memoria storica e femminismo con una donna che, durante un volo Berlino-Parigi, ricorda l’affair fallito con un pianista ossessionato dall’“Autoritratto blu” del Batman della musica, Arnold Schönberg? 🛫💔 Seguiteci nell’occhio del ciclone Lefebvre e ve lo racconteremo… 🗣️🌀

INTERVISTA a Francesca Rohr Vio: Roma matrona e “Le custodi del potere” 👩 🏛♀️

Dopo la nostra recensione al saggio “Le custodi del potere. Donne e politica alla fine della Repubblica romana” (Salerno Editrice), la professoressa Francesca Rohr Vio, autrice del volume, ha risposto ad alcune domande sulla condizione femminile nell’antica Roma. 🏛👩🏻‍🦰💬 Discriminazioni e nuove opportunità, coscienza di genere e modelli di matrone da seguire o evitare. ❌ Un’intervista a una delle studiose più conosciute di donne del mondo latino. 🎤

#JUSTREAD ✍️ – Recensione di “Le custodi del potere. Donne e politica alla fine della Repubblica romana” 👩 🏛♀️

«Domi mansit, casta vixit, lanam fecit»: custodire la casa, vivere casta, filare la lana. Ecco cosa ci si aspettava nell’antica Roma dalla donna. 🏛📜❌ Eppure, a partire dalla fine del II a.C., grazie alla crescente ricchezza e ai numerosi scontri che portano via gli uomini, le matrone iniziano a farsi largo nella vita pubblica. 💪🏻🔥 Com’è potuto succedere? 🤔 Ne parliamo in occasione della recensione del saggio “Donne e politica alla fine della Repubblica romana” di Francesca Rohr Vio (edito Salerno Editrice)… 📖✍🏻

#LEGGIAMOANGELACARTER ✍️ – Il Giappone di Angela Carter 🇯🇵 🍣 🎇

La scrittrice Francesca Scotti è l’ospite del nuovo appuntamento del progetto #LEGGIAMOAngelaCarter. 🧚✍️ Forte della sua esperienza personale, Francesca ci racconta l’incontro di Angela Carter con il Sol Levante: quasi una creatura mitologica (donna, bianca e indipendente 👩 💪🏻) in un mondo bellissimo ma che indica la moglie con la parola okusan, «la persona che occupa la stanza più interna e che raramente ne esce o forse mai». 🎎🏮❌ Un periodo intenso, formativo e doloroso, che ha contribuito alla costruzione dell’immaginario della signora del fantastico inglese! ✨

#MERCOLEDÌINDIPENDENTI & #DONNEOBLIQUE – Le autrici di Safarà Editore 🦉👭✍️

Cosa rende una scrittrice obliqua? Nel corso di maggio abbiamo cercato dare risposta a questa domanda. 🤔 #DonneOblique è il progetto che ci ha tenute impegnate per tutto il mese: insieme a una squadra di lettrici formata da Martina Neglia, Giulia Valori e Rosita Pederzolli, siamo andate alla scoperta delle scrittrici della casa editrice trasversale per antonomasia: Safarà Editore. ↗📖 Ogni sabato, abbiamo incontrato la responsabile editoriale di Safarà, Cristina Pascotto, e insieme a lei abbiamo approfondito autrici lontane per tematiche, immaginario, generi e stili di riferimento. Barbara Comyns, Eimear McBride, Mary Butts, Karin Tidbeck, Noémi Lefebvre: donne e autrici trasversali. ✍️👭 Lasciate che vi raccontiamo la nostra esperienza con loro! 🗣

#LEGGIAMOANGELACARTER ✍️ – L’editoria delle donne 📚👭💓

Aprile accoglie un nuovo appuntamento di #LEGGIAMOAngelaCarter, progetto dedicato alla riscoperta della signora del fantastico. 🧚 Oggi passiamo la parola a Vera Navarria, che ci racconterà dell’avvento di un periodo di storia dell’editoria molto particolare: quello dell’avvento delle case editrici femministe. 📚 Dopo una panoramica sulla situazione italiana, ci spostiamo in Inghilterra, dove è nata quella che tra esse è forse la più importante: la Virago, prima e seconda casa della maggior parte della produzione di Angela Carter. ✨ Che a sua volta sarà non solo consulente e curatrice, ma anche una preziosa amica per la casa editrice sua fondatrice Carmen Callil. 👭 Un’alleanza tra due donne forti dei cui frutti possiamo, per fortuna, godere ancora oggi. Tutto grazie a una femminista. 💪♀️

#JUSTREAD ✍️ – Recensione de “Il codice delle creature estinte” ☠️📖🦄

I851: anno fondamentale (ma dimenticato) per la storia della Medicina negli Stati Uniti. 🇺🇸 In una Boston ancora in cui è ancora vivo il ricordo di operatorie ed ospedali troppo simili a circhi e macellerie, nasce Spencer Black, scienziato e famigerato autore del “Codex Extinctorum Animalium”: non solo un testamento spirituale, ma un manuale di anatomia che vuole cambiare il mondo della scienza così come la conosciamo. 📖💉 La sua parabola discendente viene raccontata ne “Il codice delle creature estinte” di E.B. Hudspeth (Moscabianca Edizioni, 2019), dove sono raccolti stralci del suo diario e la sua pubblicazione più celebre e controversa. 🧜‍♀️🦄 C’è solo un problema: Spencer Black non è mai esistito… 👨‍⚕️

#MERCOLEDÌINDIPENDENTI – Moscabianca Edizioni 🦟 ❄️ 📚

Avete mai visto una mosca bianca? Noi sì, sulle copertine di una nuova casa editrice che pubblica libri (e non solo! 🎲) di speculative fiction: Moscabianca Edizioni. 🦟 ❄️ 📚 Perché, a volte, è vero persino ciò che sembra impossibile. Ecco allora un catalogo interessante di letture di fantascienza, weird, bizzarro fiction e molti altri generi del fantastico. 🔮🤖🦄☠️⚔️ Per conoscere la realtà editoriale di marzo, leggete questo nostro nuovo #Mercoledìindipendenti… 👁👁

INTERVISTA a Karin Tidbeck: “Amatka”, la distopia della parola 🗣💬✍🏻

Come forse ricorderete, qualche mese fa abbiamo letto e recensito una delle bellissime uscite oblique di Safarà Editore: “Amatka” di Karin Tidbeck, un romanzo distopico incentrato sul potere delle parole. 🗣👂🏻💬✍🏻 Siamo state felici (ma non sorprese) di ritrovarlo in lizza per l’edizione 2020 di Modus Legendi e ci è sembrata l’opportunità perfetta di fare una chiacchierata con la sua autrice. Karin ci ha raccontato del mondo emerso dai suoi sogni, delle grandi questioni di cui si è popolato ma anche del suo processo creativo più in generale e persino della sua parola italiana preferita. 📖 Lasciamo allora parlare Karin e partiamo con lei alla volta dell’onirica, misteriosa Amatka... ✏️

#LEGGIAMOANGELACARTER ✍️ – “La camera di sangue” illustrata da Francesca Piccioni 🎨 📖 🖌

Non solo #LEGGIAMOAngelaCarter ma anche... guardiamo! 👁👁 Abbiamo deciso di estendere la nostra collaborazione a fumettisti e illustratori per raccontare per immagini le fiabe della raccolta “La camera di sangue”. 🎨 La nostra seconda ospite è Francesca Piccioni, che ha scelto di illustrare per noi la storia “La sposa della tigre”. 📖🐯 L’abbiamo intervistato per conoscere i retroscena del lavoro realizzato per noi e dell’incontro con la nostra autrice preferita... 💖✍️

#JUSTREAD ✍️ – Recensione del magazine “Quanto. Cronaca di un suicidio annunciato” 💊 📰 🚀

Dopo aver presentato il progetto “Quanto”, ecco la nostra recensione del primo numero di questa rivista di letteratura speculativa: “Cronaca di un suicidio annunciato”. 💊📰 🚀 È il 2591 e tutti noi siamo figli di uno Stato-Azienda che ci nutre di cibi e desideri sintetici... 🍣💤 Ma c'è un nostro fratello diverso, un uomo che pensa, sogna e prova sentimenti autentici. Un’anomalia preziosa in un mondo in cui niente è più imprevedibile... ✨

#JUSTREAD 👁 – Estratto da “Racconti ritrovati” di Emanuel Carnevali 🇮🇹 🏚 🇺🇸

In occasione dell’imminente presentazione del volume alla libreria I Trapezisti di Roma, a cui parteciperemo come ospiti, ecco un estratto dell’ultimo racconto (nonché il preferito dall’autore 💖) dal trittico “Racconti di un uomo che ha fretta“. 📖 🕰 Uno scritto innegabilmente autobiografico sull’istituzione della casa negli Stati Uniti e la transitorietà degli immigrati, per sempre figli stranieri anche tra le braccia della terra d’adozione... 🤱🏼🏚🇺🇸

#LEGGIAMOANGELACARTER ✍️ – “La camera di sangue” illustrata da Fausto Chiodoni 🎨 📖 🖌

Non solo #LEGGIAMOAngelaCarter ma anche... guardiamo! 👁👁 Abbiamo deciso di estendere la nostra collaborazione a fumettisti e illustratori per raccontare per immagini le fiabe della raccolta “La camera di sangue”. 🎨 Il primo artista ospite è Fausto Chiodoni, che ha scelto di illustrare per noi la storia “La corte di Mr. Lyon”. 📖🦁 Lo abbiamo intervistato per sapere qualche curiosità sulla sua professione e dell’incontro con la nostra autrice preferita... 💖✍️

#LEGGIAMOANGELACARTER ✍️ – Le fiabe: e vissero (!) feriti e contenti 🏰 👑 💋

Continua il progetto #LEGGIAMOAngelaCarter, alla riscoperta della signora del fantastico. 💖 E con il nuovo anno arriva anche un nuovo ospite: Sara Silvera Darnich, educatrice specializzata in disabilità, autrice e divulgatrice culturale sul web con lo pseudonimo di Sarai Sangue di Drago. 🐉📚 Volete scoprire il mondo di sesso, violenza e morte dietro le atmosfere zuccherose dei racconti per i più piccoli? ⚰️🍬💀👧🏼 Allora leggete questo articolo...

#MERCOLEDÌINDIPENDENTI – “Quanto” magazine 👨‍🚀 📰 🚀

Torna #Mercoledìindipendenti e si apre all’universo delle riviste. 📰👓 Spazi editoriali ancora poco conosciuti dai lettori, ma che sarebbe un vero peccato non voler esplorare... 👁👁 Iniziamo con “Quanto”, rivista di letteratura speculativa lanciata in orbita a metà del 2019 da Giovanni Cavalleri e Zeno Toppan. Una proposta fuori orbita terreste, che sembra venire da un’altra realtà... 👨‍🚀 📰 🚀

#LEGGIAMOANGELACARTER ✍️ – Un’infanzia (ben poco) favolosa 👧🏼 🍽 🤰

Primo appuntamento con i nostri ospiti per il ciclo di riscoperta di Angela Carter. 💖 Iniziamo con un’incursione nell’infanzia di Angela grazie alla preziosa guida di Alessia Dulbecco, pedagogista e counselor, che ci aiuterà a comprendere quanto influenti siano state le dinamiche infantili dell’autrice nello sviluppo delle sue relazioni in età adulta e della sua produzione letteraria... 🎤👩‍👧✍️

#LEGGIAMOANGELACARTER ✍️ – Focus su “La camera di sangue” di Angela Carter 👩💋🐺

Il primo di una serie di approfondimenti su Angela Carter, la signora del fantastico inglese, e anche seconda tappa del blogtour per l’uscita del primo dei due volumi della raccolta di tutte le opere brevi di Angela: “Nell’antro dell’alchimista”. ✍️🗝🔮 E in questo appuntamento racconteremo de “La camera di sangue”, raccolta contenuta nella recente uscita edita Fazi: dieci fiabe sensuali e cruente in cui il tema centrale è il rapporto tra umanità e bestialità dell’individuo... 🦁👩

#SOTTOCONLENOVITÀ – Scopriamo il “Il secondo avvento di Giovanni il Prode” di Zsolt Jantyik ✍️ ⚔️ 🐑

Un’anteprima da Edizioni Anfora: accompagniamo in una nuova avventura il pastorello Giovanni il Prode, protagonista del poema epico scritto dal poeta e patriota Sándor Petőfi (🇭🇺), ora tornato nel nostro mondo grazie alla penna di Zsolt Jantyik... ✍️🎵🐑

#MARTEDÌCLASSICI ✍️ – #Omicidiclassici: L’ascia di Fall River – Parte 2 👧🔪⚰️

Seconda e ultima puntata degli #Omicidiclassici dedicata alla sfuggente Lizzie Borden di Fall River, sulle cui spalle grava l’accusa dell’omicidio del padre e della matrigna... 👴🔪👵 Il crimine si compie e l’indagine entra nel vivo: Lizzie è la sospettata numero uno, eppure, nessuno in tribunale pare riuscire a dimostrare la sua colpevolezza al di là di ogni ragionevole dubbio. Ma è tutto come sembra? Oppure il colpevole è un altro e Lizzie è davvero innocente? Indagate con noi in questo appuntamento conclusivo coi #MARTEDÌCLASSICI a tema efferati fatti di sangue resi immortali dai grandi della letteratura... E che grande! Dato che ci accompagneranno le parole di Angela Carter... ✍️📖🔥

#MARTEDÌCLASSICI ✍️ – #Omicidiclassici: L’ascia di Fall River – Parte 1 👧🔪🏠

Torna il #MARTEDÌCLASSICI a tema efferati fatti di cronaca nera resi immortali dai grandi della letteratura. ✍️📖 Iniziamo novembre spostandoci nell’America di fine Ottocento con un nuovo ciclo, dedicato a un misterioso e contorto caso di omicidio: Andrew Borden e sua moglie Abby vengono brutalmente uccisi nella loro casa a colpi di ascia. 🔪 La sospettata principale? La figlia minore dell’uomo, Lizzie, che giura e spergiura la propria innocenza. 👩👼 Ma sarà così candida come dice di essere, o sotto i delicati guantini di seta Lizzie ha le mani sporche di sangue? 😈 Lo scoprirete in queste prossime puntate di #Omicidiclassici… 👁👁 O forse no.

#JUSTREAD ✍️ – Recensione di “Il sentiero delle Ossa” di Ettore Mazza 👣 ☠️ 🍖

Grandi mutamenti sociali, l’avvento di nuove tecnologie, un modo di vivere tutto nuovo che inesorabilmente erode i costumi precedenti. No, non sto parlando della nostra epoca. Il sentiero delle ossa di EttoreMazza (edito Edizioni BD) ci riporta seimila anni prima di Cristo: un periodo storico misterioso che può definirsi la culla della civiltà come la conosciamo oggi. 🌍🗺️ Ma nessun cambiamento è mai indolore: lo sanno bene Acca, la sua famiglia, e l’amico fraterno Gi, tutti parte di tribù ormai asservita a invasori venuti da lontano, che dispongono di loro come meglio credono. Un destino a cui il giovane Acca decide di non piegarsi: lasciandosi dietro tutto ciò che abbia mai conosciuto, fugge, con Gi al seguito. 👥👣 E presto, una ragazza misteriosa e taciturna si unirà ai loro ranghi, per caso e per necessità, ritrovandosi anche lei in cerca del proprio posto nella vita. 🙍🙍‍♂️🙎‍♂️ Ma in un mondo dove il concetto di libertà non è stato ancora formulato, cosa vuol dire essere schiavi? E cosa vuol dire cercare il proprio sentiero in una natura crudelmente indifferente eppure bellissima, popolata di predatori dalle fattezze, vizi e desideri umani? 🌄🪓

Speciale Giorno dei morti – Poesia e Catacombe dei Cappuccini ⚰️ 💀 ✍️

Ma i morti trovano «posti a sedere» nelle loro ultime dimore? ⚱️⚰️ Le lettere hanno sempre interrogato la Signora con la falce... ⛏ E in molti hanno scritto anche di un luogo speciale, dove Morte regna silenziosa ed eterna (☠️): le Catacombe dei Cappuccini, nel cuore antico di Palermo. 💀✍️ Scopriamo i versi di poeti del passato e del presente su questa «meravigliosa necropoli»...

#JUSTREAD ✍️ – Recensione di “Amatka” di Karin Tidbeck 🗣✏️👁

❌ ATTENTI A COSA DITE! ❌ Ad Amatka, una delle colonie senza coordinate tempo-spaziali dell’omonimo romanzo (distopico? Politico? O scritto femminista? Dovrete voi scegliere quale aggettivo utilizzare per definirlo... 💬) di Karin Tidbeck le parole creano la materia. E possono distruggerla (come ciò che era, per lo meno). 💥 Grazie a Vanja, figlia di una distopia quasi gentile che scopre la disobbedienza verso il sistema, l’autrice ci racconta la grammatica del mondo: il potente linguaggio. 🗣 Un libro interrogativo. Una scelta editoriale che ha molto da dire, ma con trasversalità, obliqua come la casa editrice che l’ha pubblicata (Safarà Editore)... 🦉📖

#MARTEDÌCLASSICI ✍️ – #Omicidiclassici: Marie de Brinvilliers, l’avvelenatrice 💍🥂☠️

Anche questa settimana ritorna il #MARTEDÌCLASSICI: il tema di questo mese? Fatti di cronaca nera resi immortali dal grandi della letteratura. 🗡 E per questa ultima puntata di ottobre con gli #Omicidiclassici, la nostra ospite Federica Leonardi (👻📚) ci narrerà le sfortunate avventure di Marie-Madeleine de Brinvilliers, affascinante figura vissuta ai tempi del Re Sole. 👑🌞 Cosa succede quando una bellissima donna dal passato tragico e pronta a tutto incontra un uomo con un talento per alchimia e veleni? Niente di buono, ecco cosa… 🥂☠️

INTERVISTA: Francesco Vincentini Orgnani e Fabiana Mascolo raccontano “Ruggine” 🏰 📲 💔

Siamo giunti al termine del #RUGGINEBLOGTOUR! 🛡️⚔️ E concludiamo in bellezza: saranno proprio gli autori della graphic novel “Ruggine” a trasportarci nel loro mondo in bilico tra presente e passato, tra realtà e fantasia. 🎤👫 Com’è nato questo progetto❓ Perché il ciclo arturiano per fare da contraltare alla nostra epoca❓ L’armatura di Tullio, da cosa lo protegge❓Cos’è l’amicizia al tempo dei social❓Come trasformare il fallimento da traguardo a punto di partenza❓🤔 Lasciamo la parola Francesco Vincentini Orgnani e a Fabiana Mascolo... 👥

#MERCOLEDÌINDIPENDENTI – Safarà Editore 🦉🗃✍️

Inizio anni Duemila. 🗓 Comincia tutto con un negozio di fumetti e giochi in via Piave, nella Pordenone del PAFF! e protagonista trentennale della scena (per dirla alla Will Eisner) dell’“arte sequenziale”. È li che mette le piume una tra le realtà indipendenti più interessanti del nostro panorama editoriale: Safarà Editore! 🦉📚 Conoscete questa casa editrice? Insieme alla sua responsabile editoriale, ve la presentiamo... 👁👁📖✍️

#MARTEDÌCLASSICI ✍️ – #Omicidiclassici: Il mistero di Mary Rogers – Parte 3 👧🚬🌊

Quarto dei #MARTEDÌCLASSICI dedicati a famosi fatti di cronaca nera immortalati da grandi della letteratura e ultima puntata con il mistero di Mary Rogers. 📰⚰️ New York di metà Ottocento: la “bella ragazza dei sigari”, ripescata nelle acque dell’Hudson, è morta da tempo ma il delitto rimane senza soluzione.🌊☠️ A Philadelphia, Edgar Allan Poe si prepara a dare la propria versione dell’accaduto, ma una tragica confessione sconvolge ogni piano. 👁 Ma forse, la chiave del mistero si nasconde tra carte private che saranno scoperte molti anni dopo… 🔍Chi avrà ucciso la povera Mary Rogers? 🔪

#JUSTREAD ✍️ – Recensione di “Come eliminare la polvere e altri brutti pensieri” di Daniele Germani 🙍‍♂️🙍🤯

Una squallida, anonima cittadina e tre grigie esistenze, che sembrano sul punto di voltare pagina. 🏬 Quella di un uomo che non ha mai visto il mare ed è incatenato in un matrimonio senza amore (💔); quella di una donna costretta a rinunciare ai proprio sogni e relegata a una servile routine casalinga (🎹); e quella di un pazzo che, all’indomani della legge Basaglia, è passato dalla prigionia di un manicomio a quella, autoimposta, dello scantinato di suo padre (🤯). Se le loro vite ticchettano come il timer di una bomba ad orologeria, è il legame che li unisce a scoppiare loro in faccia, in un modo che non vi aspettereste mai… 💣Nuova recensione per uno degli ultimi romanzi pubblicati da Edizioni Spartaco!

#JUSTREAD ✍️ – Focus su “Pink Tank” di Serena Marchi 💪🏻 👩 🔥

Think tank: un serbatoio di menti che si riunisce per pensare a grandi temi politico-sociali. 💭 E quello riunito da Serena Marchi lo è per davvero! 🎗️ Diciotto interviste a grandi donne della nostra politica che ci raccontano la situazione femminile del Bel Paese di ieri e di oggi. 👩‍💼🇮🇹 Come sono arrivate alla politica? Sono favorevoli alle quote di genere? Quali sono le qualità di un leader e si arriverà, in Italia, a una leadership femminile? 👠 A queste domande tenterà di rispondere “Pink Tank”, edito Fandango Libri, e noi ve ne parliamo in questo focus-recensione… ✍️

#MARTEDÌCLASSICI ✍️ – #Omicidiclassici: Il mistero di Mary Rogers – Parte 2 👧🚬🌊

Terzo dei #MARTEDÌCLASSICI dedicati a famosi fatti di cronaca nera immortalati da grandi della letteratura e seconda puntata con il mistero di Mary Rogers. 📰⚰️ Siamo ancora nella New York di metà Ottocento: Mary Rogers, la “Bella ragazza dei sigari”, è appena stata trovata morta nell’Hudson… ma non è annegata. 🌊☠️ Iniziano le indagini, vengono fatti I primi arresti, tuttavia il mistero pare destinato a rimanere insoluto… 🔍 E intanto, da Philadelphia, Edgar Allan Poe segue lo svolgersi della vicenda… 👁

#MARTEDÌCLASSICI ✍️ – #Omicidiclassici: Il mistero di Mary Rogers 👧🚬🌊

Secondo dei #MARTEDÌCLASSICI ottobrini dedicati a famosi fatti di cronaca nera immortalati da grandi della letteratura. 📰⚰️ Siamo nella New York di metà Ottocento: Mary Rogers, bellissima ragazza dei sigari, scompare nel nulla. Il suo cadavere viene ripescato nell’Hudson, ma Mary non è morta annegata. 🌊☠️ New York segue le indagini col fiato sospeso, ma anche a Philadelphia un uomo si interessa al caso… e ne farà un celeberrimo racconto. Quell’uomo è Edgar Allan Poe, e questo è il mistero di Mary Rogers…

#MARTEDÌCLASSICI ✍️ – #Omicidiclassici: L’assassinio di Juan Borgia 🗡🌊 🙏

Ottobre è il mese giusto per un po’ di brivido; perciò, dedicheremo il #MARTEDÌCLASSICI a famosi fatti di cronaca nera che, con le loro opere, i grandi della letteratura hanno reso immortali. 💀📚 Partiamo con un giallo irrisolto da più di cinquecento anni: la morte di Juan Borgia, che a distanza di secoli ancora lascia perplessi scrittori e storici, da Alexandre Dumas a Maria Bellonci. ♉️🔪 Il mistero potrà mai essere svelato? Forse no, ma noi di Sottolacopertina abbiamo le nostre teorie, e vi raccontiamo tutto nella prima puntata di #OMICIDICLASSICI... 🕵️‍♀️

#JUSTREAD ✍️ – Recensione di “La notte dell’uccisione del maiale” di Magda Szabó 🔪 🐷 👩

L’uccisione del maiale: rito ancora vivo negli anni Cinquanta, da celebrarsi nei mesi più freddi. 🔪🐷 L’intera famiglia assiste e vi prende parte. 👨‍👩‍👧‍👦 Ma ne “La notte dell’uccisione del maiale” di Magda Szabó (Edizioni Anfora 🏺) non ci sono famiglie unite. Solo vittime e carnefici. Ed è difficile stabilire i ruoli. Un romanzo crudele e spaventoso. ⚰️ Ma questa è letteratura, che ci ispira la voglia bruciante di vedere e il terrore di guardare. 👁

#MERCOLEDÌINDIPENDENTI – Edizioni Anfora 🏺🗃📑

Conoscete Edizioni Anfora, realtà editoriale indipendente guidata da Mónika Szilágyi, che vuole «demolire quel muro tra Est e Ovest che si era creato nelle nostre teste» con le sue pubblicazioni fortemente identitarie (con una predilezione per la letteratura ungherese)? 🇭🇺 E tanto letterarie quanto godibili, aggiungiamo. 💓📚 In questo #MERCOLEDÌINDENDENTI vi parleremo della storia di questa piccola casa editrice (quasi un'eccezione nel panorama italico), delle sue scelte editoriali e delle novità che presto arriveranno... 🏺

#MARTEDÌCLASSICI ✍️ – Prof.sse scrittrici (& femministe): Voltairine de Cleyre 📣 👩 🔫

Ultimo martedì del mese e ultimo appuntamento con le prof.sse più cool del mondo: femministe e grandi letterate! 👩✍️📐 Dopo la nostra Angela Carter, parliamo di un’altra figura femminile che ci sta a cuore: l’anarchica, giornalista e scrittrice Voltairine de Cleyre. 📰 Sopravvissuta a un’educazione bigotta, alla povertà (da cui si è difesa non grazie a un matrimonio conveniente, ma esercitando la professione dell’insegnante 👰), al maschilismo universale e persino a un attentato, Voltairine ancora oggi può farci scuola... 🏫💪🏻

#JUSTREAD ✍️ – Recensione di “Ruggine” di F. Vicentini Orgnani & F. Mascolo 🏰 📲 💔

Camelot o La Sapienza di Roma? 🏰 🏫 Una storia tra il presente di tutti i giorni e un passato dalle atmosfere fantastiche. 🎒🧚‍♀️ Tullio (Artù?) è stato tradito dalla sua Giuliana (Ginevra?) con il caro amico Stefano (Lancilotto?) e ormai deserta la tavola rotonda degli amici (paladini?). Finché, un giorno, si ritrova addosso un’armatura per difendersi dal mondo... ⚔️ Inauguriamo l’inizio del #RuggineBLOGTOUR (di ben sette tappe!) con una recensione sulla nuovissima graphic novel edita Edizioni BD, “Ruggine”! 💪🏻💬

#SOTTOlefiere 🎪 – Narni Comics & Games 2019 🦁 🎮 📖

Arriva #SOTTOlefiere, l’hashtag dedicato ai nostri giri nel Belpaese in occasione di fiere e mostre del settore editoriale (ma non solo! 📚): e iniziamo raccontandovi in breve di Narni Comics & Games 2019, la nostra prima esperienza con questa manifestazione nel cuore della città cara a C.S. Lewis (🦁) a tema fumetti e giochi… 🎲✍️🎮

#MARTEDÌCLASSICI ✍️ – Prof.sse scrittrici (& femministe): Angela Carter (parte 2) 👩 🇺🇸 🔪

È #MARTEDÌCLASSICI ed è tempo di tornare... A scuola con Angela Carter! ✏️📐 E anche se insegnare non è la sua vocazione, negli anni la nostra scrittrice preferita ha sviluppato un metodo tutto suo e ora è tempo di aprire le ali e volare dritta in America (e Australia 🇺🇸🐨), e di affrontare una cultura «totalmente priva di sensualità» in cui si sente come una «barbara». 👩 Concludete insieme a noi questa breve storia (e avventura) scolastica con la nostra prima prof.ssa femminista e grande autrice! 🏫

#MARTEDÌCLASSICI ✍️ – Prof.sse scrittrici (& femministe): Angela Carter (parte 1) 👩🐺💋

Ricomincia la scuola e anche noi di Sottolacopertina facciamo ritorno sui banchi... anzi, andiamo dritte in cattedra! A settembre, in #MARTEDÌCLASSICI, parliamo infatti di grandi autrici femministe (complice la graphic novel di Liv Strömquist, rimastaci nel cuore!) che sono state anche professoresse: e iniziamo con la divina saggista, giornalista e scrittrice di speculative fiction Angela … Leggi tutto #MARTEDÌCLASSICI ✍️ – Prof.sse scrittrici (& femministe): Angela Carter (parte 1) 👩🐺💋

#JUSTREAD – Focus su “I’m every woman” di Liv Strömquist ✍️ 💗 ( o ) ( o ) 👄 ((°)) 🙅🏻‍♀️

“I’m Every Woman”, l’ultima graphic novel di Liv Strömquist pubblicata da Fandango: pugni allo stomaco a ritmo di tormentoni pop, strappi al cuore più dolorosi di cerette integrali, sconvolgimenti interiori pari al trauma della rottura tra Brad e Angelina. 🍭⭐️❌ Un fumetto rivoluzionario, caustico, antiromantico. Imperdibile!

#MARTEDÌCLASSICI – Zuffe letterarie. ✍️ Parte 4: lo sporca-nido Bernhard vs. l’ebreo Canetti 🐦 ❌ 💰

Ecco l’ultimo #MARTEDÌCLASSICI a tema zuffe letterarie: dopo il “processo” a Jane Austen, i nemici-amici Hemingway e Fitzgerald, del bistrattato Kerouac, Wallace contro Ellis, i commenti pungenti di Katherine Mansfield su “Casa Howard” e le rivalità in famiglia Brontë, chiudiamo con due grandissimi della letteratura moderna. ✍️🥇 Lo sporca-nido Thomas Bernhard (🐦) e l’ebreo Elias Canetti (💰): dalla massima ammirazione al più profondo disdegno reciproci, divisi da visioni opposte della vita (anzi, della morte… ⚰) e della scrittura. Ce lo racconta Niccolò Mencucci, giovane autore, laureando in Fenomenologia sperimentale all’Università degli Studi di Siena e contributor per diverse redazioni. Buona lettura da Sottolacopertina! 👁

#JUSTREAD – “La ragazza che levita” di Barbara Comyns ✍️ 👧🏼 ✈️

Ultimo libro letto da Sottolacopertina! 📖✍️ “La ragazza che levita” di Barbara Comyns (edito Safarà Editore, che ha già pubblicato il suo “Chi è partito e chi è rimasto”), scrittrice elegante e spietata che racconta la fiaba cupissima di una ragazza di inizio Novecento, tra vivisezioni, lutti e un misterioso potere. ⚰️✨🔪 Se amate la grande letteratura gotica, forse avete trovato una nuova autrice da seguire...

#MARTEDÌCLASSICI – Zuffe letterarie. ✍️ Parte 3: la terza sorella Brontë 👩 🥊 👩

Il terzo appuntamento col #MARTEDìCLASSICI di zuffe letterarie sul blog vede due contendenti di eccezione: CharlotteBrontë, autrice di uno dei romanzi inglesi più amati in assoluto (il meraviglioso “Jane Eyre“) ed Anne Bronte, l’eterna sorella minore (la cui figlia di penna Agnes Grey tende a cadere nel dimenticatoio). 👩 🥊 👩 Neanche nelle migliori famiglie tutto è come sembra: si dice che tra marito e moglie non si mette il dito, ma neanche tra sorelle si scherza… ✍️

#LIBRIEDINTORNI 📚 – I curiosi casi dell’editoria. Parte 2: tutte vogliono un fidanzato vampiro 🧛‍♂️🍎💖

Ancora un curioso caso editoriale per il primo appuntamento di agosto di #LIBRIEDINTORNI! 🤐📰✍️ Oggi, questo spazio è dedicato alla storia d’amore paranormale più famosa degli anni Duemila, il cui clamoroso successo ancora oggi si ripercuote sul panorama della letteratura di genere. 🍎📖 Parliamo del fenomeno “Twilight“, fortunatissima serie firmata da Stephenie Meyer. E se leggerete questo articolo, scoprirete che di sovrannaturale non c’è solo il fascino di Edward Cullen, il vampiro che brilla alla luce del sole… ma anche la sfacciata fortuna dell’autrice! 🧛‍♂️

#JUSTREAD – Focus su “FRIDAY BLACK” di Nana Kwame Adjei-Brenyah ✍️ 🇺🇸 👨🏿‍🦱

Focus (dal sapore vagamente pop! 🍿) sulla raccolta di racconti dell’esordiente Nana Kwame Adjei-Brenyah, portata in Italia da Edizioni Sur. 🦁🇺🇸 Razzismo e film blaxploitation, violenza dilagante e parchi in stile Westworld, crisi della famiglia e zombi-shopaholic: questi sono gli Stati Uniti di “Friday Black”! 👱🏿‍♂️

#JUSTREAD – Recensione di “The White Family” di Maggie Gee ✍️ 👪 👨🏿‍🦱

Recensione del romanzo “The White Family” di Maggie Gee, finalista all’Orange Prize dell’anno successivo e pubblicato in Italia dalla casa editrice indipendente Edizioni Spartaco. 🇮🇹 I White sono una famiglia (bianca 👨‍👩‍👧‍👦) di Londra costretta a fare i conti con la loro storia di ipocrisie, fallimenti, tenerezze imperfette... Fotografia di una società che, nonostante gli anni, sembra essere stata appena scattata. 📸🇬🇧

#MARTEDÌCLASSICI – Zuffe letterarie. ✍️ Parte 2: Scott ed Ernest, nemiciamici 🥂💪

Benvenuti al secondo appuntamento col #MARTEDìCLASSICI di zuffe letterarie di questo mese. I nostri contendenti non sono altro che due giganti della letteratura americana: gli amicinemici F. Scott Fitzgerald e Ernest Hemingway. 🥂💪 Due opposti in tutto, i due forgiano a Parigi un’amicizia destinata a un triste epilogo ma attraversata da una costante rivalità, che oggi vogliamo raccontarvi… ✍️

#LIBRIEDINTORNI 📚 – I curiosi casi dell’editoria. Parte 1: sopravvivere tra lupi e menzogne 👧🏼🐺🗣

A luglio e agosto, #LIBRIEDINTORNI si occuperà di curiosi casi editoriali: bufale letterarie, insospettabili best seller e più di qualche scandalo! 🤐📰✍️ E iniziamo col caso del famoso (e ormai sbugiardato) memoir “Sopravvivere coi lupi” di Misha Defonseca (pseudonimo, anzi falsa identità, di Monique De Wael). 🗣 Scopriremo insieme che nessuna bambina ebrea vagò per l’Europa, fino al 1945, in compagnia dei lupi... 👧🏼🐺 Perché «Mowgli non esiste!»

#MARTEDÌCLASSICI – Zuffe letterarie. ✍️ Parte 1: tutti odiano Jane Austen 🌷📖

Nuova serie di #MARTEDÌCLASSICI, per tutto luglio e agosto, a tema zuffe letterarie! ⛑📚 Grandi autori classici che non si sopportano proprio. 🚫 Iniziamo con l’insospettabile odio per Jane Austen, condiviso da molti mostri sacri della letteratura... 💔 Ma perché tanto astio per miss Austen, e cosa dicevano di lei? Noi abbiamo immaginato questi big come giudici di un concorso letterario, a cui Jane partecipa con la sua opera più nota... ✍️